Share on Facebook Share on LinkedIn
I commenti dei lettori di “Esperienze di valore”

I commenti dei lettori di “Esperienze di valore”

English version

Sabato 18 gennaio ho presentato il mio racconto “Esperienze di valore” davanti a circa cento persone, alle quali ho donato il libro al termine dell’incontro. In questa prima settimana ho ricevuto i commenti di chi si è sentito a suo agio nel comunicarmi le proprie impressioni. Rispetto profondamente coloro che non mi hanno dato una risposta o che non hanno letto il libro.

Gli scrittori hanno conoscenze, competenze, tecniche, bagaglio culturale, capacita di scrivere opere complesse. Non sono uno scrittore, non mi considero uno scrittore, non ho scritto il libro per ricevere la patente di scrittore. Potrei definirmi un produttore occasionale di racconti, che ha scritto un resoconto di vita interiore emotiva e spirituale. Ho però alcune cose in comune con gli scrittori veri:

  • Mi sono impegnato per rispettare la sintassi e la grammatica, e per scrivere un testo chiaro.
  • Il libro è stato revisionato da una editor professionista.
  • Il mio modo di scrivere non è frutto di corsi di scrittura creativa, ma è comunque il risultato di tutto ciò che ho studiato con applicazione, delle mie letture e delle migliaia di pagine scritte nell’ambito della mia professione di ingegnere ed architetto software.
  • Esattamente come per tutti gli artisti di qualsiasi livello e fama, ho creato un’opera per comunicare un messaggio e generare emozioni.

Sono grato per tutti i commenti, anche quelli che potrebbero sembrare meno positivi. Anzi, proprio questi ultimi mi hanno dato l’idea di scrivere questo post. Come mi aspettavo, ognuno ha risposto secondo il proprio mondo interiore.
Chiunque è libero di condividere il link al mio sito ed ai miei post se li ritiene interessanti. Ecco finalmente i commenti ricevuti (ad oggi 43), tutti rigorosamente anonimi:

Tu non sei uno scrittore, ma il tuo libro è uno scrigno in attesa di essere aperto da chi cerca un tesoro.

Non ho trovato quello che stavo cercando.

Probabile che ti chieda cosa leggere per capirne di più del Buddismo della Soka Gakkai.

Non ho gli strumenti per capirlo.

Ci prendiamo un caffè, così parliamo delle difficoltà dii relazione con mio figlio?

C’è poca trama.

Penso che possa essere utile a una mia amica che sta soffrendo dopo la morte di un padre violento.

È la tua esperienza, io sono basica.

Ti invito a cena e parliamo di storia delle religioni.

Ho letto il libro la sera stessa della presentazione. La mattina dopo ho pianto ed ho sentito sciogliersi un dolore che avevo dentro.

Bello. Poi ci facciamo una chiacchierata. Penso che l’età di tuo padre e la fine della sua sofferenza abbiano contribuito alla tua serenità.

Interessante, vedo se donarlo a una persona cara che soffre di depressione. Può essere che ti chiamerò per saperne di più di Buddismo della Soka Gakkai.

Ti ringrazio perché il tuo libro mi ha veramente fatto pensare a tante cose.

Mi ha emozionato, mi ha tranquillizzata e mi ha reso più serena.

Alcuni passaggi sono stati emozioni.

Mi hai toccata nel profondo.

È un libro educato, non ruba molto tempo.

La fede aiuta sempre, qualsiasi essa sia.

Bravo, mi ci ritrovo. Hai fatto bene sei una bella persona.

Hai trasmesso un grande messaggio di amore filiale e fraterna umanità.

Grande opera di diffusione di un messaggio fraterno e pacifico.

Ho già iniziato a leggerlo. Mi sono fermato per paura di finirlo presto.

Emozionante, profondo e rispettoso.

Da leggere più volte.

Non lo voglio chiamare libro, è una riflessione tua. Non mi sento di dirti nulla adesso, ne parliamo a voce con tempo e calma.

Contenuti toccati con mano pura, autentica, senza vezzi letterari o narrazioni artefatte. Hai espresso esattamente ciò che hai provato. Vorrei farti domande sulla spiritualità, a te che sei ingegnere, perché secondo me la ragione e la scienza non arrivano a spiegare lo spirito.

Mi è piaciuto perché ho trovato cose che non mi aspettavo.

Il messaggio è arrivato forte e chiaro: trasmettere agli altri un percorso interiore di progressiva consapevolezza. Il libro mi ha richiamato alla bellezza della spiritualità, pur restando ancorata ad un terreno saldamente nichilista.

Ho letto un percorso davvero interessante. Io non ho nessuna fede a cui rivolgermi. Rifletterò.

Mi sono fermata a quando hai sentito la sua presenza. Non chiedermi perché. Poi lo finisco.

Divorato in un baleno. Purtroppo sono nella solita situazione con il mio papà, le cose peggiorano e vederlo così senza poter fare nulla è veramente doloroso.

Quando il libro finisce mi viene il nervoso perché vorrei sapere di più e ti chiedo … ma non potevi andare oltre?

Condivido le tue riflessioni.

Hai scritto delle cose belle, a quando il prossimo libro?

Trattandosi di un evento cosi personale e profondo, diventa difficile esprimere un giudizio e forse non sarebbe neanche corretto a mio vedere. Mi ha fatto piacere trovare una citazione del libro “il Profeta” che tengo sulla scrivania e ogni tanto sfoglio nuovamente. Aggiungo che sicuramente i concetti di connessione con l’universo, la felicità assoluta e i momenti di creatività durante la preghiera (forse anche legati alla meditazione) sono interessanti e suscitano curiosità. Comunque ancora complimenti per essere riuscito a mettere in parole emozioni cosi complesse.

Complimenti per quello che hai scritto. Avrei voluto sapere qualcosa di più sul Buddismo, però ho letto nella tua introduzione che hai voluto parlarne in maniera limitata per evitare di sembrare irrispettoso verso i lettori.

Sono stato attratto dall’evento che ha motivato la scrittura del libro. Nel mio cammino ho trovato molte similitudini soprattutto nel cercare nel Buddismo un insegnamento.

Bravo, ho trovato concetti che tutti dovrebbero leggere e mettere in pratica.

Grazie per aver espresso sinceramente un momento così importante per tutti. Ti incoraggio a continuare a condividere la fede che hai manifestato. Tutti noi, soprattutto gli uomini, siamo ritrosi a sviluppare l’aspetto spirituale.

Ho avuto la sensazione che per te non fosse solo il racconto di un’esperienza, ma anche il desiderio di donarla agli altri. Quindi grazie!

Una matura religiosità e una consapevolezza d’aver fatto con amore tutto il possibile trasformano la morte in un tranquillo atto della vita.

Mi ha colpito l’eleganza della scrittura, l’analisi critica sul confronto religioso, la profondità d’animo e di pensiero.

Leggere il tuo libro mi ha regalato la voglia di parlare e raccontarmi e la consapevolezza che questo desiderio mi mancava.

Se vuoi, invia il tuo commento a info@esperienzedivalore.it, sarò felice di risponderti.

I commenti sono chiusi.