Share on Facebook Share on LinkedIn
La saggezza della moltiplicazione

La saggezza della moltiplicazione

English version

Normalmente calcoliamo la ricchezza di un gruppo di persone come la somma delle ricchezze dei singoli. Supponiamo di avere 1 isola con 5 abitanti, ognuno dei quali ha 1 moneta d’oro. La ricchezza dell’isola è 5 monete, e sarebbe la stessa anche se una sola persona avesse 5 monete e le altre quattro nessuna. L’addizione non ci dà alcuna informazione su come sia distribuita la ricchezza all’interno di un gruppo.

Proviamo invece a definire la “ricchezza moltiplicativa” uguale al prodotto delle ricchezze dei singoli individui. Abbiamo due conseguenze interessanti:

  • La ricchezza totale è 0 se anche uno solo dei componenti del gruppo non ha monete
  • La ricchezza assume il valore massimo quando la ricchezza totale è uniformemente distribuita tra tutti i componenti: in questo caso il risultato massimo è 1 = 1 x 1 x 1 x 1 x 1. Qualsiasi altra combinazione di monete porta ad un risultato minore di 1, lascio ai matematici la dimostrazione di questo teorema.

La moltiplicazione sembra avere un’intrinseca saggezza che ci mostra come il risultato migliore si ha quando la ricchezza è uniformemente distribuita all’interno di un gruppo.
Tra l’altro, mente stavo scrivendo quest’articolo, ho pensato al famoso miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci che è citato nei quattro Vangeli. Anche nel racconto evangelico, si celebra l’effetto benefico della moltiplicazione del cibo grazie all’equa ripartizione dei pani e dei pesci, che permise a Gesù di sfamare una moltitudine di persone.
Viviamo in un mondo organizzato secondo il principio della crescita della ricchezza additiva, e la concentrazione della ricchezza aumenta inesorabilmente anno dopo anno, creando una situazione in cui è sempre maggiore il numero di persone prive delle risorse necessarie a sopravvivere. Possiamo immaginare un mondo dove cerchiamo di massimizzare la ricchezza moltiplicativa, dove cioè il sistema economico è organizzato in modo da cercare di ridurre le differenze di ricchezza?

Se vuoi, invia il tuo commento a info@esperienzedivalore.it, sarò felice di risponderti.

I commenti sono chiusi.