Share on Facebook Share on LinkedIn
Il libro “Un modo di essere” di Carl Rogers

Il libro “Un modo di essere” di Carl Rogers

English version

Carl Rogers, nato nel 1902 e morto nel 1987, è stato uno dei più importanti psicologi americani ed è uno dei più significativi rappresentanti della psicologia umanistica. Attraverso il concetto di “terapia centrata sulla persona”, ha introdotto un nuovo modo di concepire le relazioni d’aiuto.
Il punto principale del pensiero di Rogers è che il terapeuta può agevolare il processo di realizzazione della persona attraverso l’empatia, l’autenticità e l’accettazione incondizionata. Tale pensiero si fonda sulla convinzione che ogni persona ha una spinta innata alla piena realizzazione delle proprie potenzialità. Questa tendenza all’autorealizzazione viene spiegata da Rogers attraverso la nota analogia con i germogli delle patate, che crescono alla ricerca della luce anche nei luoghi più bui e più sfavorevoli.

Il libro “Un modo d’essere” è stato pubblicato nel 1980 da Houghton Mifflin Company con il titolo “A way of being”. Il libro è diviso in tre parti:

  • Il racconto del suo percorso di vita, dalla gioventù alla vecchiaia, e dello sviluppo del suo modo di pensare
  • La descrizione della terapia centrata sulla persona e le considerazioni della sua applicabilità non solo alle relazioni interpersonali, ma anche alle relazioni tra gruppi, popoli e nazioni
  • Il suo modo di intendere il processo educativo e la sua visione dell’impatto che una cultura basata sulla persona potrebbe avere nell’indirizzare il futuro dell’umanità

Nel 1987, poco prima di morire, ricevette la candidatura per il premio Nobel per la pace per i suoi significativi contributi alla costruzione della pace e alla risoluzione dei gravi conflitti in Irlanda del Nord e Sud Africa. Questa candidatura al Nobel per la pace dà secondo me un’idea della grandezza e della saggezza di Rogers, che ebbe l’intuizione che i principi su cui si basa il suo approccio centrato sulla persona potevano essere applicati con successo anche per favorire lo sviluppo di un’umanità pacifica e armoniosa.

Il libro è scritto con uno stile semplice ma efficace, e ci offre moltissimi spunti di miglioramento e riflessione. Concludo sottolineando l’importanza dell’assunto cruciale che sta alla base dell’approccio di Rogers. La convinzione che ognuno di noi ha una tendenza innata all’autorealizzazione è la base per una cultura orientata al rispetto di ogni persona, che è elemento fondamentale per pensare ad un futuro che sia realmente sostenibile.

Se vuoi, invia il tuo commento a info@esperienzedivalore.it, sarò felice di risponderti.

I commenti sono chiusi.